Road to WCIII - Le figurine della nazionale italiana

Dalla disfatta del 1966 fino alla indimenticabile vittoria del mondiale del 1982. Una raccolta di figurine racconta le avventure della nazionale italiana di quel periodo.

Proprio nell'anno in cui la nazionale italiana non si qualifica per la fase finale della Coppa del Mondo in Russia, per la prima volta dopo il 1958, esce, quasi per non farci pensare a quello che ci stiamo perdendo, una bella collezione di figurine sulle avventure degli azzurri dal 1966 al 1982.
Le figurine in questione sono frutto di un'idea di Daniele Bonesso, che attraverso le Edizioni Amatoriali Qubotondo, ha prodotto una bella serie in cartoncino che rappresenta tutti i giocatori, gli allenatori, le foto di squadra e le immagini principali delle edizioni mondiali in questione.
Il nome della collezione Road to WCIII si riferisce alla rincorsa della nazionale italiana alla vittoria della terza Coppa del Mondo.
Abbiamo la fortuna di averle qui davanti agli occhi e possiamo confermare che le figurine in questione sono assolutamente ben fatte.

Figurine Road to WCIII Edizioni Amatoriali Qubotondo
Alcune delle figurine della collezione 

In ogni figurina è presente una doppia immagine, da un lato la classica rappresentazione del giocatore in primo piano a mezzo busto, dall'altra il giocatore in azione. 

Figurina Facchetti Edizioni Amatoriali Qubotondo
Figurina Facchetti, Messico '70
Tra le due immagini in alto capeggia lo stemma della squadra di club del giocatore.
In basso a sinistra sono presenti le statistiche del calciatore legate al mondiale in questione, la data, il luogo di nascita ed il ruolo in campo. 
Molto interessante, secondo il nostro parere,  l'idea di mostrare in sovraimpressione rispetto all'immagine del calciatore in azione, il numero di maglia indossato dallo stesso nel corso della manifestazione. 

Figurina Rivera Edizioni Amatoriali Qubotondo
Figurina Rivera, Inghilterra '66

Le Edizioni Amatoriali Qubotondo non sono una novità, in quanto hanno già prodotto a livello di nazionali, un bell'album sull'Europeo di Jugoslavia 76, del quale potete trovare qualche immagine sulla nostra pagina Facebook
Per questa collezione non è previsto un album ma le figurine in questione rappresentano un prodotto molto interessante per ogni collezionista che si rispetti.
Abbiamo avuto la possibilità di parlare con Daniele, il fondatore delle Edizioni Amatoriali Qubotondo che ci ha raccontato qualcosa in più su questo progetto:

"Le Edizioni Amatoriali Qubotondo nascono per l'idea di soddisfare il desiderio di un grafico professionista, come il sottoscritto, di proporre ai collezionisti e agli appassionati alcune serie di figurine e di raccolte nuove che abbiano come tema il calcio di una volta, quello indissolubilmente legato all'immaginario di noi ragazzini sotto forma di figurine, prevalentemente Panini"

Figurina Bearzot Edizioni Amatoriali Qubotondo
Figurina Bearzot, Spagna '82
Il criterio che ha guidato la scelta delle collezioni finora prodotte è stato sempre quello di evidenziare squadre che avessero emotivamente e storicamente segnato tappe importanti. 
Sono state edite finora diverse collezioni anche relative al campionato italiano di Serie A, dalla Lazio di Chinaglia al Cagliari campione d'Italia, mentre a breve uscirà una collezione sul Bologna campione del '64.
Se siete degli inguaribili romantici, se siete amanti delle figurine e del collezionismo in generale e volete avete maggiori informazioni su queste collezioni potete contattare direttamente Daniele e le Edizioni Amatoriali Qubotondo sulla rispettiva Pagina Facebook

Figurine Road to WCII Edizioni Amatoriali Qubotondo
Figurina Finale Messico '70

Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 

Figurine Mondiali 

Storie Mondiali 

Campioni Mondiali



Storia delle figurine Mondiali

Come sono cambiate le figurine Panini dalla prima edizione di Messico'70 all'ultima di Brasile 2014?

Gli anni passano, le figurine restano.
Come erano le figurine che collezionavamo durante i mondiali di Messico '70 e come sono le ultime collezionate nel corso del mondiale brasiliano del 2014?
Quali sono gli elementi distintivi che hanno caratterizzato quasi cinquant'anni di storia mantenendo il loro fascino inalterato?
Prima dell'uscita italiana dell'album Russia 2018 andiamo a scoprire quali sono stati i passaggi significativi delle figurine nel corso degli anni.

Messico '70

Figurina Moore Messico '70
Moore, Album Messico '70
Oramai sarete quasi stufi di sentircelo dire, Messico '70 è (tutti in coro) il primo album della Panini
dedicato ai mondiali di calcio.
Le figurine, che hanno una dimensione di 54*75 mm,  sono ancora in cartoncino e vengono attaccate, sul preziosissimo album, con le celline, triangolini bi-adesivi da apporre sul retro della figurina oppure attraverso la colla liquida.
Le figurine sono rappresentate con il giocatore in primo piano e sugli sfondi più disparati.
Il layout presenta la dicitura della nazionale in alto, lo stemma della stessa in basso a sinistra ed il simbolo della Coppa Rimet in basso a destra. 
Il nome, come rimarrà nel corso del tempo, è presente nella parte centrale sotto l'immagine.
Gli scudetti  e gli stemmi a differenza delle figurine classiche sono invece adesivi.
E' affascinante, per questa collezione, anche il retro delle figurine che presenta caratteristiche differenti.
Sono presenti infatti le figurine "bisvalide" e addirittura nei pacchetti è possibile trovare  una figurina speciale "pentavalida". Queste possiedon  un valore differente ai fini di un concorso a premi volto a premiare i migliori collezionisti.

Retro Figurina Messico 70
Il retro di una figurina di Messico '70




Monaco 74/ Argentina 78 

Figurina Crujff Monaco 74
Crujff, Album Monaco '74

Le figurine diventano più piccole, 50*70 mm.
La vera grande novità però è che sono adesive.
I calciatori sono rappresentati nei contesti più variegati, con sfondi differenti anche per la stessa squadra nazionale.
Non è raro trovare la figurina di un giocatore con la presenza di un'altra persona alle sue spalle, come nel caso della famosa figurina di Crujff.
Nel mondiale argentino l'edizione viene specificata con una scritta in cima alla figurina, mentre nel mondiale tedesco la dicitura WM74 rimane nell'angolo in basso a destra.
In entrambe le edizioni la nazionalità dei giocatori viene raffigurata dalla bandiera nella parte bassa della figurina.  

Spagna 82/ Messico 86 

Figurina Maradona Messico 86
Maradona, Album Messico '86
Con il 1982 arriva la prima grande svolta dopo le figurine adesive, anche negli album mondiali
compaiono le figurine lucide.
Ad essere rappresentate in questo modo sono le figurine degli scudetti e le figurine speciali che rendono omaggio alla coppa del mondo o all'emblema della nazionale ospitante.
E' un momento storico perchè queste figurine, con il tempo, acquisiranno molto più valore rispetto alle classiche dei calciatori. 
Le dimensioni delle figurine rimangono le stesse, hanno una migliore fattura e generalmente i giocatori sono rappresentati in modo migliore rispetto alle precedenti edizioni. 
Oltre alle figurine lucide compaiono per la prima volta le figurine con il doppio giocatore.
Sono destinate alle squadre meno blasonate, hanno la stessa dimensione ma si sviluppano in orizzontale anzichè in verticale.





Figurine Iraq Messico 86
Le figurine doppie dell'Iraq, Album Messico 86


Italia 90 /Usa 94/ Francia 98

Con l'avvento dei mondiali degli anni 90 le figurine diventano leggermente più piccole, passando da una dimensione di 50*70 mm ad una dimensione di 50*66 mm nel 1990 e nel 1998, mentre nel '94 sono rappresentate con una dimensione di 50*65mm.
Gli anni '90 proseguono sulla strada tracciata dalle precedenti edizioni, senza particolari innovazioni, rimangono sempre presenti la bandiera della nazione, e lo stemma del mondiale.


Baggio Figurina Usa 94
Roberto Baggio, Album Usa '94


Korea 2002/ Germania 2006/ 


Gli anni 2002 e 2006 presentano uno spazio dedicato all'immagine del giocatore leggermente minore, occupato da una banda laterale che ritrae in parte il logo del mondiale, in parte i colori della bandiera (come nel  caso 2006). Una soluzione che, a nostro avviso, non rappresenta una grande scelta stilistica per la figurina in sè.
Il 2006 è inoltre  l'ultimo anno in cui sono presenti le figurine con il doppio giocatore, dall'edizione del 2010 tutti i giocatori avranno lo stesso spazio nell'album.


Vieri Figurina Korea 2002
Vieri, Album Korea 2002



Sud Africa 2010 / Brasile 2014 

Figurina Neuer Brasile 2014
Neuer, Album Brasile 2014
Le figurine ritornano alla centralità dell'immagine del giocatore che riprende lo spazio che veniva a
lui dedicato prima delle edizioni degli anni 2000. La bandiera e le effigi del mondiale ricoprono meno spazio nel layout. Nel 2014 viene introdotta una importante novità.
Direttamente sull'immagine della figurina vengono stampate le caratteristiche fisiche, la squadra di appartenenza e la data di nascita, informazioni che prima venivano inserite direttamente sull'album.
Curioso, e anche romantico da un certo punto di vista, come fino ai mondiali degli anni '80 non era raro, per alcuni calciatori africani, trovare un punto di domanda invece delle informazioni su luogo e data di nascita.

Bene, abbiamo terminato la nostra rassegna  che ci ha portato a vedere come sono cambiate le figurine mondiali nel corso degli anni.
Ora non ci resta di aspettare le figurine di Russia 2018.
Le prime immagini sembrano confermare le tendenze dell'ultimo mondiale.
Aspettiamo però di averle in possesso per effettuare una vera e propria recensione delle stesse, e soprattutto assaporare il gusto di poterle incollare!

Volete aggiungere informazioni su quanto scritto? Scriveteci sulla nostra pagina Facebook.







Incollare o non incollare? Questo è il dilemma.

Figurine incollate sull'album oppure album vuoto e set di figurine a parte? 

Nel mondo del collezionismo di figurine è cresciuta sempre più la tendenza di possedere l'album di figurine vuoto ed il set delle figurine completo a parte piuttosto che l'album completo con tutte le figurine attaccate al loro posto. 

I prodotti di questo tipo hanno acquistato valore nel corso del tempo tanto che, se ad oggi confrontate l'album completo, con tutte le figurine incollate, con lo stesso album, vuoto, con il set di figurine a parte, quest'ultimo avrà un valore significativamente superiore.

Album Euro 92
Prezzi differenti su Ebay.it per lo stesso Album di figurine

Questo avviene perchè da un lato c'è  la tendenza del collezionista che vuole ancora attaccare le figurine, nonostante l'album sia oramai stato edito molto tempo fa, dall'altro perchè coloro che vedono le figurine esclusivamente come un investimento vedono in questo prodotto una forma di redditività maggiore.

Noi, ovviamente, siamo dalla parte di coloro che le figurine le vogliono attaccare sull'album e vi elenchiamo cinque motivi per cui, secondo il nostro modesto parere dovreste farlo: 



1- In primis l'album completo è qualcosa di unico. Volete mettere l'emozione di aprire ad anni di distanza un album completato con tutte le figurine al loro posto, sfogliare le pagine e riconoscere i calciatori che hanno segnato la vostra vita? Ricordandovi magari le emozioni di quando eravate bambini ed esultavate per i gol dei vostri idoli? Non c'è prezzo che tenga.

La pagina dell'Italia sull'album Panini Italia '90

2- L'emozione di "attaccare la figurina". Il momento in cui l'adesivo si stacca dalla carta e rimane per un attimo incollato alle nostre dita, per poi finire direttamente sull'album. Oppure meglio ancora, per chi ha la fortuna di possedere album più datati (pensate al mitico Messico '70) di attaccare le figurine di cartone con il bi-adesivo facendo attenzione in ogni singolo istante a non rovinare l'album?

Figurine Messico '70
Le figurine dell'album Messico '70 Panini

3- La paura e la tensione di incollare la figurina nel modo sbagliato per l'appunto. Questa situazione si riferisce soprattutto ai perfezionisti e per gli album di maggiore valore. Quante volte è scattata l'imprecazione quando la figurina è rimasta appiccicata storta? Anche se di quel tanto che ve ne sareste accorti solo voi.  E subito avete provato a recuperarla e capire se potevate riattaccarla in modo migliore?

Figurine Inghilterra Euro 2012
Figurine Inghilterra Album Panini Euro 2012


4- Perchè se analizzate le differenze di prezzo degli album vuoti con set e  gli album completi con le figurine incollate noterete che nelle ultime edizioni degli album, quelli più recenti, la differenza non è così ampia. Da un lato perchè ovviamente il prodotto in se ha meno storicità, dall'altro perchè lo svilupparsi di questa tendenza fa si che l'album vuoto più set diventi sempre meno raro.
Inoltre la Panini negli ultimi anni ha aperto il proprio negozio on line vendendo direttamente (per gli ultimi album rilasciati) il prodotto "album più figurine a parte" facendo diminuire la rarità di questi ultimi. E allora perchè toglierci il piacere di attaccare le figurine?

5- Se le figurine sono ancora in bustina, beh questo è il momento più bello.
Volete mettere l'emozione di aprire un pacchetto, il profumo, il rumore, la sensazione?
E' qualcosa di unico che ci rimanda a quando eravamo bambini e che non può essere sostituito con nessun valore economico.
Questo, ovviamente, secondo il nostro personalissimo parere.

In una recente intervista Antonio Allegra Direttore Marketing di Panini ha espresso così la motivazione del successo delle figurine nel corso del tempo: "..tocchi la bustina e ogni passaggio è un emozione fatta di odori, che stimola i sensi. Strappi, apri, e provi piacere"


Il nostro personalissimo consiglio per gli amanti delle figurine è quindi: incollatele!

E in fondo lo sappiamo che la pensate come noi.


Scoprite tutti gli altri nostri articoli.

Figurine Mondiali 

Storie Mondiali 

Campioni Mondiali


Note

L'intervista al Marketing Director di Panini Antonio Allegra la potete trovare qui su Rivista Undici

Iran 1998 CELO? NO MANCA!

L'incredibile storia delle introvabili figurine dell'Iran di Francia 98.

Nel corso delle varie collezioni Panini ci sono sempre state delle figurine più difficili da trovare, quelle che solamente l'amico più fortunato possedeva e che per averle era necessario sacrificare almeno una decina delle nostre. Pensiamo alla mitica figurina di Pizzaballa di cui tanto si è parlato, anche se ai giorni nostri è  diventato più un mito che un'effettiva rarità.
Una cosa molto più rara è quando una intera squadra diventa introvabile.
Questo è quello che successe a tutte le figurine dell'Iran per la collezione Panini nell'anno del mondiale disputato in Francia nel 1998.


Copertina Album Panini Francia '98


Ma cosa successe esattamente? 

Poco prima di andare in stampa la Panini aveva preparato i bozzetti per stampare le figurine che sarebbero dovute essere inserite nell'album mondiale.
La nazionale Iraniana concesse inizialmente i diritti di immagine, salvo poi ritrattare quando le figurine erano praticamente pronte per andare in stampa.
La Panini rimase spiazzata, tanto da dichiarare che le figurine dei giocatori iraniani non sarebbero nemmeno state stampate. Questo creò non pochi problemi per l'azienda e anche per coloro che intendevano collezionare le figurine dell'album.

Il perchè di tutto questo è dovuto al fatto che  un'azienda concorrente della Panini, la DS, acquistò i diritti di immagine dell'Iran e di altre squadre, pubblicando, lei si, una versione completa dell'album dei mondiali. Ne abbiamo parlato in questo nostro articolo.
La Panini fece causa alla DS senza però poter mandare inizialmente in stampa le figurine iraniane.

Album DS Francia 98

Figurine Iran Album DS Francia 98




Come fare per completare l'album?

La Panini ebbe la possibilità successivamente di fare stampare le figurine fuori dal territorio italiano. 
Questo permise ad alcuni giornali di allegare, come inserti, le figurine stampate dall'azienda di Modena come nel caso del Guerin Sportivo
I collezionisti ebbero così la possibilità di completare la raccolta.
Non tutti però ne furono a conoscenza tanto che oggi è molto frequente trovare album di Francia '98 in vendita sprovvisti delle figurine dell'Iran.
Attualmente si possono trovare anche set di  figurine non stampate e non numerate, in quanto le tipografie ricevettero comunque, in un primo momento, i  bozzetti dalla Panini e poterono portare avanti la stampa per soddisfare la voglia di collezionismo degli appassionati.
Si possono trovare in diverse versioni, e soprattutto prezzo su Ebay

Set completo Iran Francia 98


Un consiglio: Fate sempre attenzione se acquistate un album completo di Francia '98, in alcuni casi non viene citata infatti l'assenza di queste rarissime figurine.

Quali sono le figurine presenti nella collezione DS e quali sono le figurine presenti nella collezione Panini? 

Collezione Ds 7 figurine

276: Ahmadreza Abedzadeh | Nima Nakissa
277: Nalim Sadavi | Ali Akbar Ostadsadli
278: Reza Shahroudi | Muhammad Payavarani
279: Muhammad Khakpour | Hamid Reza Estili 
280: Mehdi Mahdavikia | Aliashgar Modirrousta 
281: Alireza Mansourian | Karim Bagheri
282: Khodadad Azizi | Ali Daei

Collezione Panini: 10 figurine 

417: Squadra Iran
418: Ahmadreza Abedzadeh | Mohammad Khakpour
419: Mohammad Ali Peiravani | Reza Shahroudi
420: Stemma Iran 
421: Mehdi Pshazadeh | Naeim Sadavi 
422: Aliashgar Modirrousta | Doryoush Yazdani
423: Hamidreza Estili | Mehrdad Minvanchal
424: Karim Bagheri | Alireza Mansourian
425: Khodadad Azizi | Ali Daei
426: Mehdi Mahdavikia | Nima Nakissa

Curioso il fatto che le due collezioni utilizzino nomi differenti per gli stessi giocatori, si parla di anni in cui il calcio non era così globalizzato e l'errore, specie per squadre così esotiche, era dietro l'angolo. 


Abbiamo raccolto in questo video tutte le figurine dell'Iran, quelle della versione Panini e quelle della versione DS.







Se volete rivedervi le due collezioni per metterle a confronto qui trovate i nostri articoli: 




Le copertine degli album mondiali Panini

Un viaggio attraverso le copertine degli album mondiali, dalla prima edizione di Messico '70 all'ultima di Russia 2018.


Messico '70  

L'album Panini per eccellenza presenta tre copertine differenti: Italiana, Inglese ed Internazionale.
La copertina inglese ed internazionale sono molto simili e si differenziano solo per la lingua in cui sono presenti le intestazioni.


Album Panini Messico '70 versione internazionale



La versione italiana è altrettanto rara ma differente nella copertina.
Presenta nella parte sinistra le sedi dei quattro Gironi iniziali con le rispettive squadre assegnate a ciascun girone.
Nella parte destra il classico logo Panini è rappresentato in sovra impressione sulla terra con la bandiera Messicana che emerge.
Tra le due questa è sicuramente la nostra copertina preferita, e non solo in quanto in nostro possesso.

Album Panini Messico '70 versione italiana



Monaco '74 

L'album Monaco '74, che si riferisce ai mondiali disputati nella allora Germania Ovest, si differenzia per un maggiore numero di copertine.
L'album fu venduto infatti in molti più paesi.
Vi mostriamo due versioni, la versione internazionale, simile alla maggior parte dei paesi, ad eccezione di  piccole variazioni. Questa versione fa parte della nostra collezione.

Copertina Monaco 74 album panini



La copertina invece uscita in Svezia fu piuttosto originale e la trovate nella versione sottostante.
L'mmagine sottostante è presa dal sito Cardz Review.


Copertina Album Monaco 74 versione svedese


Argentina '78 


L'album riferito ai campionati mondiali svoltisi in Argentina è presente con sei versioni differenti: internazionale, danese, inglese, svedese, francese, jugoslava.
Il layout della copertina è per lo più simile e ricalca lo stesso disegno e si differenzia praticamente quasi solamente per le scritte. Qui la versione internazionale.

Album copertina  Argentina 78


Spagna '82 

Il mondiale spagnolo fu caratterizzato da più versioni differenti.
In particolare modo a differenziarsi fu non tanto il fronte dell'album, quanto il retro che fu utilizzato in varie edizioni per fare comparire diverse sponsorizzazioni.
Questo accadde ad esempio sia per la versione Belga sponsorizzata da Chacha che nella versione italiana con la sponsorizzazione di Fujifilm.
Per la cover invece, al di là dei testi che differenziano le differenti versioni, abbiamo voluto inserire la versione venezuelana, leggermente differente rispetto alle altre.
La trovate qui di seguito, la fonte è il sito Cardz Review.

Album spagna 82 versione venezuelana


Qui invece potete trovare la versione che vi sarà più famigliare ovvero quella uscita in Italia.

Copertina Album Spagna 82


Messico '86

L'album della seconda edizione messicana dei campionati mondiali  è il quinto album mondiale edito dalla Panini.
Di seguito potete visualizzare la copertina internazionale con al centro la mascotte della manifestazione Pique e attorno le bandiere delle nazionali partecipanti.


Album Copertina Messico '86


E' presente una versione Colombiana dell'album completamente differente ma della quale al momento non abbiamo immagini, nel caso chi legga ne sia in possesso e abbia piacere di inviarcela saremmo felici di pubblicarla riconoscendo il merito della scoperta al fortunato proprietario.

Italia '90 

L'album dei "nostri" mondiali ha presenti differenti e veramente interessanti varianti a seconda del paese dove venne distribuito.
Al di là delle versioni classiche che seguono la versione internazionale e che si differenziano solo per il retro utilizzato da aziende differenti per la sponsorizzazione, sono presenti alcune versioni internazionali che meritano quanto meno una citazione.
La versione colombiana presenta Higuita in copertina in due modalità differenti, la versione Messicana la foto di Van Basten in primo piano, quella Brasiliana la Coppa del Mondo mentre quella Uruguaiana mostra una evidente sponsorizzazione della Coca Cola.
Vi mostriamo quella internazionale e quella colombiana, che sicuramente è particolare, e vi invitiamo a scoprire le altre!


Copertina Album Italia 90



Edizione colombiana album  Italia 90


Usa 94 


La più diffusa copertina presente per l'album dei mondiali statunitensi è quella con le stelle a ricordare la bandiera americana e la statua della libertà, insieme alle bandiere che rappresentano le nazionali partecipanti.
Particolari le versione Messicane e Svedesi che misero in primo piano il calciatore di riferimento della loro nazione. La Svezia ad esempio scelse Martin Dahlin come protagonista, vecchia conoscenza del calcio italiano.

Album Usa 94 versione italiana


Francia '98 


L'album di Francia '98 presentò la stessa copertina un pò ovunque, con le solite differenziazioni per paese nel retro, a seconda della sponsorizzazione presente.
La mascotte Footix (Football + Asterix) in basso a sinistra, un grande pallone al centro e le immagini delle bandiere delle squadre partecipanti sono presenti in tutte le nazioni.

Album Francia 98 versione internazionale



Korea e Giappone 2002 

La prima edizione asiatica dei mondiali di calcio prevede una versione internazionale che riproponiamo qui di seguito. La copertina presenta in basso la mascotte dell'evento e nelle parti laterali le bandiere, come da tradizione, delle partecipanti al torneo.

Korea e Giappone 2002 versione internazionale


Curiosità interessante: è presente anche una versione Israeliana, distribuito sotto la licenza Panini ed edito da PMI. Si notano le sponsorizzazioni di Mc Donald e Coca Cola e le scritte in ebraico.

Album Korea Giappone 2002 israeliano


Germania 2006 


L'album per il mondiale tedesco presenta la mascotte in primo pianto in alto nella parte centrale.
Nella spalla sinistra come da tradizione sono presenti le bandiere della nazionali partecipanti al torneo.

Album Germania 2006 versione italiana


Sud Africa 2010 


Di seguito mostriamo l'album dell'edizione sudafricana, la prima edizione di un mondiale di calcio giocato nel continente nero.

Album Sudafrica 2010



Brasile 2014 

La copertina di Brasile 2014 è stata la prima dopo molto tempo, bisogna risalire a Monaco 74, senza le bandiere delle nazionali partecipanti. 

Album Brasile 2014 copertina


Russia 2018 


Arriviamo invece all'ultimo mondiale quello disputatosi in Russia nel 2018.

La copertina classica che tutti avrete visto o collezionato è quella blu che presenta nella parte sottostante le bandiere di tutte le nazionali partecipanti.

Album Russia 2018 Copertina


E' presente anche una versione Gold uscita in Svizzera che presenta la seguente copertina.

In questa versione sono presenti anche delle figurine speciali sponsorizzate dalla Coca Cola.


Album Russia 2018 Gold Edition



Se volete continuare a restare aggiornati sul mondo delle figurine Panini e non solo seguiteci sulla nostra Pagina Facebook.

Note 

Alcune delle informazioni recuperate in questo articolo sono state recuperate dal sito cardzreview