Dieci figurine che ci hanno fatto innamorare di Monaco '74

Quali sono le figurine che più ci hanno colpito nelle varie collezioni della nostra vita? 

Iniziamo con Monaco '74, il primo album edito dalla Panini diffuso in tutto il mondo.

Abbiamo scelto le 10 figurine che ancora oggi più ci risultato significative tra tutte le 400 presenti nell'album.

1 - Le figurine degli stadi

Solitamente non siamo grandi amanti delle figurine degli stadi all'interno delle collezioni, non riteniamo che forniscano  un grande valore aggiunto. Le figurine di Monaco '74 sono però una piacevole eccezione. Saranno i colori, tipicamente anni '70 o forse gli stemmi delle città associati all'immagine dello stadio che ne risaltano il fascino, tantè che ci sentiamo di doverle inserire in questo elenco.


Figurina Olympia Stadion Monaco 74



2- Le mascotte delle nazionali 

Molto presenti negli anni della nostra gioventù nelle collezioni dedicate alla serie A, non sono mai state presenti negli album Panini dedicati ai mondiali se non in questa collezione.
Se ne dobbiamo scegliere una su tutti scegliamo quella dello Zaire, è una delle più belle a nostro avviso, così come è particolare la storia della nazionale che affrontò il suo unico mondiale quell'anno in Germania: La storia dello Zaire del '74

Figurina Mascotte Zaire Monaco '74



3- La figurina del presidente della federcalcio Brasiliana. 
Si in quell'album oltre alla figurina dell'allenatore era presente anche il presidente della federcalcio delle principali nazionali partecipanti. Perchè quello della nazionale brasiliana? Perchè sicuramente è un nome che molti di voi si ricordano: Joao Havelange.

Figurina Joao Havelange Monaco '74



4- Carlos Caszely
Perchè la storia di Carlos Caszely, "el dueno dell'area chica" come era soprannominato in Cile, non è solo una storia di calcio o di sport, è una storia di vita. Ed è bellissimaNe abbiamo parlato qui: Carlos Caszely L'uomo che disse no a Pinochet

Figurina Carlos Caszely Monaco '74


5- Jurgen Sparwasser

E' il minuto 77' quando Jurgen Sparwasser per tutti "Spari" mette alle spalle di Sepp Maier il pallone che consentirà alla DDR di battere i cugini della Germania Ovest nel girone di qualificazione mondiale (Il gol di Jurgen Sparwasser). Il momento divenne così iconico per i tedeschi dell'est che per molti anni coloro che non si vedevano da tempo erano soliti chiedersi "tu dov'eri quando ha segnato Sparwasser"

Figurina Sparwasser Monaco '74



6- Gustavo De Simone 

Abbiamo scelto la figurina del calciatore uruguayano Gustavo De Simone perchè è una figurina che rappresenta tipicamente come erano le figurine di quegli anni, spesso e volentieri quasi più simili a ritratti che  a una fotografie. 

Figurina Gustavo De Simone Monaco 74





7- Bobby Moore 

Ma come Bobby Moore? L'Inghilterra non era neanche qualificata.
Esatto, però erano presenti le figurine delle migliori squadre che non avevano avuto accesso al torneo.  Tra queste l'Inghilterra in cui spicca una figurina di  Bobby Moore molto simile a quella di Messico'70, con qualche differenza, il capello leggermente più lungo, lo sguardo volto dalla parte opposta e una inedita maglia gialla.

Figurina Bobby Moore Monaco 74



8- Eusebio 

Come l'Inghilterra, così il Portogallo risulta tra le squadri presenti nell'album anche se non qualificate al mondiale. Particolare la figurina di Eusebio con uno sfondo talmente azzurro  tanto che la sua immagine sembra fluttuare nel cielo. 

Figurina Eusebio Monaco '74



Su Ebay: Figurina Eusebio

9- Johan Cruijff 

Secondo voi sarebbe  possibile escludere Cruijff nel 1974? Ovviamente no. 
Tra l'altro la sua figurina è un bell'esempio dell'artigianalità  con cui venivano prodotte all'epoca.
Il grande Johan viene ritratto infatti nella figurina con una persona che spunta alle sue spalle.
Bellissimo.

Figurina Johan Cruijff Monaco '74




10- Franz Beckenbauer

L'altro grande protagonista del torneo.
Il leader dei campioni del mondo appare per la prima volta in una figurina Panini come effettivamente ce lo ricordiamo. Nella figurina di Messico '70 infatti Beckenbauer non sembra neanche lui. 

Figurina Beckenbauer Monaco '74




Queste sono le nostre scelte per il ricordare l'album mondiale Panini del 1974. 

E voi quale scelte avreste fatto? 




La felicità è una cosa semplice

Settembre.
Domenica mattina.
La scrivania è la solita, il pacco è li, già aperto.
Le figurine fanno capolino dall'interno, spunta il mitico Andrade, eroe dell'Uruguay del 1930.
Mi avvicino allo scaffale, estraggo l'album dalla busta.
Lontano da ogni pericolo e da qualsiasi possibile elemento che lo possa danneggiare.
Sfoglio le prime pagine, come sempre.
Le figurine sembrano sempre troppo pesanti rispetto alla consistenza della carta.
Riguardo le sezioni storiche.
Le poche figurine presenti mi ricordano che la strada per completare Messico '70 è ancora lunga.
Mi avvicino al bi-adesivo, lo controllo, e lo poso vicino alle figurine da attaccare.
Le riguardo, tutte.
Quasi mi dispiace attaccarle sull'album, l'attesa è da sempre uno dei momenti che preferisco.
Le ordino, per squadra e per sezione dell'album.
Poi arriva il momento, si comincia.
La felicità è una cosa semplice.




Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 


Gli anni passano le figurine restano (uguali)

Come cambiano le figurine dei giocatori mondiale dopo mondiale? O forse in questo caso sarebbe meglio dire come non cambiano. 

Gli anni passano, le figurine restano.

Le figurine sono sempre state e speriamo sempre saranno una certezza nella rappresentazione delle competizioni tra  nazionali tuttavia in questo caso il significato del titolo del nostro post è molto più letterale che metaforico.

Abbiamo scoperto tra gli album della Panini, grazie alla segnalazione di Roberto (che ringraziamo dello spunto per questo post), alcune figurine che sono rimaste uguali da un mondiale all'altro.

La Panini ha utilizzato infatti, nei casi che abbiamo individuato, la stessa figurina per rappresentare questi calciatori in mondiali e di conseguenza in album  differenti.

Vi sottoponiamo tre casi che sono emblematici di questa situazione e vi chiediamo di sottoporci, ove ne conosceste altri, le vostre segnalazioni.

Ladislao Mazurkiewicz - Uruguay 

Album Messico '70 - Monaco '74 

La figurina del portiere uruguagio, che difese la porta della "Celeste" per tre mondiali consecutivi ('66, '70 e '74) è senza dubbio la stessa sia nell'album mondiale del 1970 che nel mondiale successivo, quello di Monaco '74. Cambia solamente il colore della maglia.

Mazurkiewicz figurina
Figurina Mazurkiewicz Messico '70

Figurina Mazurkiewicz Monaco '74




Atilio Ancheta - Uruguay 

Album Messico '70 - Monaco '74 

La figurina di Atilio Ancheta è uguale  sia nel mondiale del 1970 che in quello del 1974.
A cambiare sono solamente le tonalità dei colori ma come potete notare dalle figurine sottostanti anche lo sfondo rappresentato è lo stesso.
La curiosità è che nell'album Panini di Messico 70 il giocatore è denominato Anchetta, mentre nel '74 la figurina è scritta correttamente ovvero Ancheta.



Figurina Anchetta
Figurina Ancheta, Album Messico '70


Figurina Ancheta, Monaco '74



Mauro Bellugi - Italia 

A distinguere la figurina di Mauro Bellugi della collezione di Monaco '74 da quella di Argentina '78 sono essenzialmente, come nella figurina precedente di Ancheta, solo le tonalità dei colori.

Figurina Bellugi
Figurina Bellugi, Monaco '74

Bellugi Argentina 78
Figurina Bellugi Argentina '78



Queste sono le tre figurine che abbiamo ritrovato come uguali nei vari album Panini.

Quali altre figurine di vostra conoscenza hanno le stesse immagini?

Scriveteci sulla nostra pagina Facebook  andremo ad aggiornare il nostro post.

Per il momento ringraziamo Roberto per l'interessante segnalazione!


Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 


Campioni del Mondo Panini

Campioni del mondo si, ma solo nell'album di figurine. Quali sono stati i calciatori presenti nelle raccolte Panini ma che poi non hanno preso parte alla competizione e hanno visto trionfare la loro nazionale? 

Come sappiamo benissimo la Panini, per ovvie ragioni di produzione e spedizione in tutto il mondo, sceglie e produce le figurine presenti nella collezione mondiale ben prima che avvengano le rispettive convocazioni dei Commissari Tecnici.

Questo ha fatto sì che nel corso degli anni, futuri protagonisti dei  Campionati Mondiali siano stati esclusi dalle "convocazioni Panini", pensiamo ad esempio a Totò Schillaci nel 1990, vero e proprio protagonista dei mondiali italiani ma inizialmente non presente nella collezione dell'azienda modenese.

Tuttavia, se da un lato la Panini ha previsto per i calciatori non inseriti nell'album la possibilità di avere degli aggiornamenti successivi, le figurine inizialmente inserite rimangono presenti anche se i poi escluse dalle convocazioni ufficiali.

Abbiamo scoperto che è successo solamente una volta, dal 1970 ad oggi, che una nazionale avesse tutti i calciatori presenti nell'album effettivamente poi convocati per la manifestazione mondiale

Sapreste dire di quale nazionale si tratta? 


Ecco invece le figurine di alcuni grandi calciatori che sono stati campioni del mondo esclusivamente sull'album di figurine Panini.

 Dirceu Lopes, Brasile, Album Messico  1970. 

Figurina Dirceu Lopes Album Messico 70
Lopes, Album Messico '70


Marco Reus, Germania, Brasile 2014 

Figurina Reus Album Brasile 2014
Reus, Album Brasile 2014


Evair, Brasile, Usa 94 

Figurina Evair Album Usa '94
Evair Album Usa '94

 Ibrahim Ba, Francia, Francia 98


Figurina Ba Album Francia '98
Ba, Album Francia '98


Marcos Senna, Spagna, SudAfrica 2010 


Figurina Senna Sudafrica 2010
Senna, Album Sud Africa 2010 

Wolfgang Weber, Germania, Germania 1974 


Figurina Weber Monaco 74
Weber, Album Monaco '74


Juan Alberto Barbas, Argentina, Messico 86 

Figurina Barbas Messico '86
Barbas, Album Messico '86


Emerson, Brasile, Korea 2002 


Emerson,  Album Giappone Korea 2002


Cristian Vieri, Italia, Italia 2006 


Figurina Vieri Album Germania 2006
Vieri, Album Germania 2006


Bettega e Pruzzo, Italia, Spagna 82 


Figurina Pruzzo Spagna '82
Pruzzo, Album Spagna '82


Figurina Bettega Spagna '82
Bettega, Album Spagna '82

Oltre a questi campioni ci sono stati altri giocatori inseriti negli album Panini ma poi esclusi dalle scelte tecniche. Ve li ricordate?

La Germania Ovest del 1990 è stata invece l'unica nazionale campione del mondo (finora) i cui calciatori rappresentati nelle figurine iniziali sono stati poi tutti convocati dall'allora Commissario Tecnico.

Ecco i protagonisti tedeschi della collezione di Italia '90.

Figurine Germania Italia '90
La Germania Ovest nella collezione Panini Italia '90



Non ci resta che aspettare per scoprire quali saranno i prossimi presenti/assenti di Russia 2018.

Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 

Se invece volete scambiare o mettere in vendita le vostre figurine potete farlo sul nostro Gruppo Facebook 

Cinque consigli per completare il vostro album di figurine

Quali sono i modi migliori per completare il vostro album di figurine senza spendere tutti i vostri risparmi? Abbiamo pensato a cinque suggerimenti per facilitarvi il compito. 

Come ogni quattro anni, con l'avvicinarsi dei campionati del mondo arriva uno dei momenti più attesi per noi collezionisti, ovvero l'uscita dell'album Panini dedicato ai Mondiali di Calcio.

Allo stesso tempo con le prime comunicazioni sui costi della collezione prendono il via le polemiche relative al costo dell'album e ancor più a quello delle figurine.
Un matematico inglese, il professor Harper, ha calcolato che in Inghilterra per completare la collezione di Russia 2018, sono necessarie circa 773 sterline. 

Non vogliamo entrare nel merito di questa polemica ma vogliamo altresì provare  a suggerire 5 modi per completare la vostra collezione nel modo più semplice ed economico possibile.

Nigeria Album Russia 2018

Ecco i nostri cinque consigli: 

Primo: il metodo più banale, quando arrivate a 50 figurine dal termine della collezione potete richiederle direttamente alla Panini. Il servizio è semplice: è sufficiente collegarsi al sito della Panini, nell'area dedicata al negozio on line, alla voce card mancanti, troverete la possibilità di selezionare le figurine di Russia 2018 che ancora mancano alla vostra collezione:  

Due annotazioni: in primis il servizio per la collezione di Russia 2018 sarà attivo dal 18 Maggio. 
In secondo luogo inserendo il codice del vostro album beneficerete di uno sconto del 20% sul prezzo delle figurine. Il codice del vostro album lo trovate nell'ultima pagina dello stesso.

Album Panini Russia 2018
L'ultima pagina dell'album con il codice necessario per lo sconto


Secondo: Acquistare uno o più box contenenti pacchetti di figurine
Sia in edicola che on line è possibile acquistare box contenenti 50 o addirittura 100 pacchetti di figurine. Personalmente abbiamo sempre preferito acquistare le bustine un pò alla volta, forse a causa  di un retaggio che risale a quando da piccoli il pacchetto di figurine era un premio che ci veniva concesso da parte dei genitori quando ci eravamo comportati particolarmente bene o forse perchè amiamo scoprire le figurine poco alla volta.
Quest'anno ammettiamo che anche noi abbiamo ceduto al fascino del box di figurine, anche se siamo rimasti ancorati alle vecchie tradizioni di non aprire più di 10/15 pacchetti per volta. 
Il rito dell'incollare le figurine per noi rimane un momento "sacro" e ci piace scoprire e completare l'album assaporandone il piacere passo dopo passo. Ad ogni modo vi segnaliamo il sito Stickerpoint che offre delle ottime offerte per risparmiare sull'acquisto di figurine:

Terzo: Acquistare l'album già completo. E' possibile sicuramente farlo anche se noi ci sentiamo di sconsigliarlo. Sicuramente si risparmia molto, è possibile comprare l'album completo  di Russia 2018 con circa 150 Euro, tuttavia riteniamo che il valore dell'album non sia soltanto economico ma soprattutto l'insieme di emozioni, passioni e ricordi che tutti i momenti legati ad una collezione comportano. Dall'apertura del primo pacchetto fino all'ultima figurina incollata. 
Acquistare un album già completo, anche con il set a parte, è sicuramente conveniente dal punto di vista economico ma, a nostro avviso, molto meno emozionante. 
Qui trovate alcune inserzioni su Ebay che permettono questo acquisto: Album Completi Russia 2018


Quarto: Con l'esplosione di internet le comunicazioni sono molto più facili ed ovviamente è molto più semplice trovare altre persone che come voi stanno cercando di completare la collezione. Inoltre l'album mondiale attira i collezionisti di tutto il mondo e di conseguenza questo aumenta ancora di più la possibilità di trovare qualcuno che possiede proprio le vostre figurine mancanti. Attenzione però a scambiare figurine con collezionisti che stanno facendo la vostra stessa collezione. Come molti di voi sapranno ci sono due versioni dell'Album Russia 2018: una con 682 figurine, la versione internazionale e la seconda con sole 670 figurine (manca la parte dei manifesti delle città). Fate attenzione pertanto alla numerazione delle figurine se doveste scambiarle con qualcuno che si trova in un altro paese.

Il sito che noi consigliamo per questi scambi è Laststicker.com, qui sotto trovate le due versioni dell'album, all'interno sono specificate le nazioni nelle quali è venduta la specifica collezione.



Oltre ai siti internet un'altra  possibilità di scambiare figurine è quella di utilizzare i vari gruppi Facebook ed in questo modo conoscere nuove persone che hanno la vostra stessa passione. 
Ci permettiamo di auto-promuoverci segnalando il nostro gruppo all'interno del quale è possibile oltre che scambiarsi le figurine, commentare ed esprimere opinioni su tutto quello che riguarda questo fantastico mondo: 

Quinto: Gli amici. A nostro avviso non c'è modo migliore che completare la propria collezione condividendo la passione con i propri amici. 
Nel corso degli anni, e dei mondiali passati, abbiamo sempre cercato di coinvolgere tutti coloro che appassionati di calcio, o vecchi collezionisti di figurine avevano una piccola intenzione a iniziare la collezione. E quasi sempre il processo di convincimento è stato molto semplice. 
Ogni volta che ci ritroviamo con il nostro mazzetto di doppie, a controllare le figurine che ci vengono proposte è un pò come tornare di fronte agli scalini della scuola, quando da bambini non vedevamo l'ora di completare la nostra collezione.
Vi suggeriamo inoltre di scaricarvi l'app della Panini che è una valida alternativa alle vecchie mancoliste su carta.
In questo modo potete tenere sempre traccia di quali siano le figurine che già avete o quelle mancanti.

App Panini Collectors
L'app Panini Collectors è disponibile su IOS e Android


Infine un ultimo consiglio, molto personale: 

Non abbiate fretta di finire l'album, gustatevi ogni singolo momento della vostra passione.

Chiudiamo con un riferimento al nostro incipit, l'intervista al professore inglese che ha calcolato il costo necessario per completare l'album mondiale termina con la seguente frase: 

"Alla fine però, per il professor Harper vale sempre la pena collezionare figurine:
Ricordo ancora la gioia di aver completato il mio primo album Panini da ragazzo per i Mondiali del 1982 in Spagna - racconta. Devo aver speso un sacco di soldi per riuscirci, anche grazie all'aiuto dei miei generosi nonni e alle lunghe trattative per scambiare i doppioni con gli amici nel cortile della scuola"


Che dire quindi, buona collezi
one! 

Figurine Russia 2018
Alcune figurine della collezione Russia 2018


Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 

Il Decalogo dell'Album perfetto (secondo noi)

Quali sono gli elementi che rendono un album perfetto ai nostri occhi? Cosa effettivamente non può proprio mancare? Riguardando gli album mondiali prodotti dalla Panini abbiamo identificato quelli che secondo noi sono gli aspetti indispensabili per rendere una collezione unica.

Ognuno di noi ha tra le sue collezioni un album a cui è più affezionato.
Può essere la sua prima collezione, un album di cui ha particolare ricordo, magari collezionato da bambino, oppure  quello in cui la nazionale di cui è tifoso è diventata Campione del Mondo.
Ci sono molti aspetti che contano e che ognuno di noi ha ben in mente, e come sappiamo le emozioni stravincono sempre sull'oggettività.
Anche noi ovviamente abbiamo un nostro album preferito ma per una volta abbiamo provato a trascendere dalle emozioni e a pensare a quali sono gli elementi  che non vorremmo proprio mancassero se l'album mondiale lo potessimo disegnare noi.
Eccoli.

Copertina: Soft Cover o Hard Cover? 

Senza dubbio Soft Cover.
Negli ultimi anni molti album sono stati distribuiti in varie nazioni con la doppia versione, sia la copertina classica, quella morbida, che la copertina rigida.
Per noi, affezionati agli album di un tempo, vince senza dubbio la copertina morbida.
Poi certamente quella rigida la compreremo lo stesso ogni volta e la conserveremo gelosamente.

Album Figurine mondiali
Le copertine degli album mondiali

Grafica della Copertina

Negli ultimi anni si è discusso molto anche di questo aspetto. 
Le nostre copertine preferite sono quelle che hanno espressamente seguito  lo stile dell'epoca.
Si quindi alle copertine in stile Messico '70,  Messico '86, Monaco '74 e perchè no anche all'album di  Russia 2018. 
Molto importante a nostro avviso la presenza delle bandiere della nazionali partecipanti, è vero che nel '70 non c'erano, ma erano comunque presente i nomi delle nazionali.

Album Figurine Messico '70
Album Messico '70 


Tabellone

Decisamente si, votiamo per la presenza del tabellone inserito nell'album mondiale.
E' vero che ad oggi con internet in un click si arriva facilmente al calendario, ma per la completezza del prodotto riteniamo che debba essere assolutamente presente in ogni album che si rispetti.

Sezione Storica - Edizioni Precedenti 

Fondamentale. Gli album che per noi hanno più fascino sono quelli che presentano la sezione dedicata alle edizioni precedenti (Messico '70, Monaco '74, Argentina 78).
Certo, ci rendiamo conto che più si va avanti più fare un riepilogo di tutte le edizioni diventa difficile, però avrebbe a nostro avviso un grande fascino.
Ci piacerebbe vedere la foto della squadra campione del mondo, il giocatore simbolo del mondiale e anche e soprattutto il manifesto della competizione.

Figurine sezione storica Argentina '78
Figurine sezione storica Album Panini Argentina '78



Stadi e Città 

Personalmente sugli stadi non abbiamo mai visto grandi rappresentazioni al di là della celebre figurina di Messico '70 dello Stadio Azteca. 
Sono spesso anonime ricostruzioni che non mostrano e non danno alcun valore all'album (a nostro avviso).
Diverso il valore delle città, no alle figurine che rappresentano i monumenti principali, non pensiamo sia il contesto adatto, si ai manifesti della città, magari collocati sulla mappa della nazione così come fatto per Russia 2018.
Decisamente una bella scelta. 

Album Panini Russia 2018
Album Panini Russia 2018


Squadre 

Ovviamente necessaria la rappresentazione di tutte le partecipanti in ugual numero di giocatori.
Si allo scudetto, meglio se come figurina lucida, alcuni sono veramente molto belli.
Si alla figurina di squadra, anche se spesso contiene giocatori non presenti nel mondiale, ma quello sappiamo che è inevitabile come per le figurine singole.
Ci piacerebbe rivedere, come nell'album del '74, la figurina del commissario tecnico, a nostro avviso un ruolo spesso molto importante nella competizione.

Album Monaco '74
Figurine Italia Album Monaco '74 con il commissario tecnico Valcareggi

Figurine 

Ecco questo è il punto sui quali ci sentiamo più indecisi.
Due aspetti principali. 
Il primo dubbio è: figurina adesiva o figurina in cartoncino
Il fascino di Messico '70 è inestimabile e attaccare le figurine in cartoncino, ancora oggi, è sicuramente molto emozionante.
Tuttavia ci piace l'idea di lasciare al grandissimo Messico '70 questo primato (nell'ambito degli album mondiali) quindi scegliamo la figurina adesiva, con la quale siamo cresciuti e che permette una conservazione dell'album più a lungo termine (ogni volta che apriamo Messico '70 rischiamo l'infarto per la paura di rovinare le pagine).
Secondo dubbio: Figurina doppia o tutte le figurine con la stessa dimensione?
La nostra scelta ricade sulla figurina doppia anche se per alcune squadre potrebbe essere discriminante.
Ma quale maggiore soddisfazione per una nazionale sottovalutata e poco conosciuta che quella di ribaltare la scelta di coloro che hanno preferito dedicargli meno spazio in una raccolta mondiale?

Figurine Nigeria Album Usa '94
Figurine Nigeria Album Usa '94


Queste sono le nostre scelte. Voi quali scelte avreste fatto?

Ah dimenticavamo, il nostro album mondiale preferito è l'album Italia '90, il primo mondiale  di cui  abbiamo memoria. 

Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 




Elogio della Figurina con il doppio calciatore

Cinque motivi per cui le figurine doppie, o meglio con il doppio calciatore sono inguaribilmente romantiche 

Le figurine con il doppio calciatore mi hanno sempre affascinato.

Non mi sono mai fermato a ragionare su quali siano stati i motivi che rendevano queste figurine particolarmente affascinanti ai miei occhi e per questo motivo, ora che non sono più presenti nelle collezioni mondiali, mi sono fermato a ragionare su  quali fossero oggettivamente i motivi di questa passione.

Le figurine con il doppio calciatore  compaiono per la prima volta, in una collezione dedicata ai mondiali di calcio,  nell'album Spagna '82. 


Il 1982 è il primo anno in cui l'album mondiale Panini supera le 400 figurine, raggiungendo il numero di 427 in una sola collezione.
Nelle edizioni precedenti il numero massimo era stato di 400 per Argentina '78 e Monaco '74, mentre la collezione di Messico '70 aveva avuto  288 figurine.
L'aumentare del numero di figurine è stato uno dei motivi principali per cui la Panini, nel 1982, decise per determinate squadre (per la precisione 5) di produrre la figurina con il doppio calciatore.
E' stato così sino ai mondiali del 2006,  quando nell'album sono state solamente tre le squadre con le "figurine doppie" tanto che Germania 2006 rappresenta di fatto , ad oggi, l'ultimo album in cui sono presenti figurine di questo tipo.

Riguardando le collezioni passate ho individuato almeno 5 motivi per cui le figurine doppie suscitano, ancora oggi,  un fascino decisamente romantico.

In primo luogo un dato storico: la prima figurina doppia di sempre (nei mondiali di calcio) è la figurina dedicata al grande portiere del Camerun Thomas N'kono (accompagnato da Michel Kaham).
Già di per se questo fatto rappresenterebbe un motivo più che valido per onorare questa tipologia di figurina.
Se poi andiamo a vedere la figurina nel dettaglio, ma soprattutto lo spazio nell'album sotto l'immagine di N'kono, alla voce luogo di nascita è presente uno spazio vuoto riempito solamente da puntini di sospensione. In un mondo (quello odierno) in cui si sa tutto di tutti questo aneddoto rappresenta sicuramente un enorme motivo di fascino.

Figurina N'kono Spagna 82
La prima figurina doppia dei campionati mondiali 


Secondo motivo: Sin da piccolo sono sempre stato affascinato dalle squadre meno fortunate o con meno possibilità di vincere. Ricordo facilmente come  nei vari videogiochi (Football Manager, Sensible Soccer, Pro Evolution, Fifa) la scelta della mia squadra fosse sempre orientata a squadre poco forti con le quali compiere un vero e proprio miracolo sportivo.
Da sempre le figurine doppie sono state dedicate a queste tipo di squadre.
Il Camerun del 1982, quello del 1990, la Nigeria del 1994 ne sono validi esempi.

Figurine Nigeria Usa '94
Nigeria, Album Panini Usa '94


Come terzo punto il layout grafico.
E' strano a dirsi ma i due giocatori uno a fianco all'altro a me personalmente piacevano.
Penso che questo sia più che altro un gusto personale rispetto a qualcosa che si possa misurare oggettivamente. Probabilmente l'attrattività di queste figurine era rappresentata dalla diversità rispetto alle altre. Fatto sta che, nella mia adolescenza, a differenza di altri coetanei, ero contento quando, aprendo i pacchetti, trovavo figurine di questo formato. 

Figurine Bolivia Usa '94
Figurine Bolivia, Album Usa '94

Il quarto motivo è rappresentato dal fatto di ritrovare, in queste figurine, giocatori poco conosciuti, specie negli anni '90 quando non c'era questa grande possibilità di informazione che c'è ora.
Agli occhi di un bambino, scoprire questi calciatori di cui si sapeva poco o niente era molto più interessante ed emozionante che trovare i grandi campioni, magari già collezionati nella raccolta dell'album Calciatori e dei quali si sapevano vita morte e miracoli.

Figurine Iran Francia '98
Le introvabili figurine dell'Iran nell'album 1998


Infine i risultati calcistici dei Mondiali.
Molte volte queste squadre, così sottovalutate nella riproduzione della figurina, hanno compiuto dei veri e propri miracoli, proprio come io sognavo nelle mie peripezie di giovane video-giocatore.
Il gol di Omam-Biyik (https://www.youtube.com/watch?v=yGCRsZLC_3A) contro l'Argentina nel 1990 lo ricordo come fosse ora, e sono passati 18 anni.
Allo stesso tempo mi ricordo come, entusiasta, corsi a mostrare a mio padre la sua figurina nell'album Italia '90 appena la trovai nella raccolta dell'epoca.

Omam Biyik, Album Italia '90


Sono sicuro che pensandoci meglio potrebbero sovvenirmi altri mille motivi per cui queste figurine mi hanno affascinato così tanto e sicuramente  un pò dispiace che oggi le figurine siano così tutte standardizzate, sicuramente realizzate in  una qualità migliore ma non sempre in grado di suscitare quel fascino e quella curiosità che una figurina doppia, di un giocatore sconosciuto, mai sentito nominare, poteva generare su un ragazzino che si affacciava all'adolescenza.


Kuwait Spagna 1982
Il Kuwait nella sua unica partecipazione ai Mondiali di calcio nel 1982


Qui di seguito un elenco di tutte le squadre che nel corso della storia hanno "beneficiato" della doppia figurina: 

Spagna '82 

Camerun
Algeria
El Salvador
Kuwait
Nuova Zelanda

Messico '86

Corea del Sud
Iraq
Canada
Algeria
Marocco

Italia '90 

Camerun
Costarica
Emirati Arabiti uniti
Corea del Sud
Egitto

Usa '94 

Bolivia
Nigeria
Arabia Saudita

Francia '98 

Usa
Iran
Jamaica

Giappone Korea 2002 

Ecuador
Russia
Tunisia

Germania 2006 

Angola
Ghana
Arabia Saudita



Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 







Anatomia e crescita di un collezionista di figurine

Dalle prime figurine di quando eravamo bambini alle ultime aperte ben oltre la soglia dei 30 anni. Come è cambiato il nostro modo di rapportarci alle figurine?

Un amico appassionato di figurine (grazie Flavio) mi ha portato a riflettere su come sia cambiato il modo in cui ci approcciamo alle figurine nel corso degli anni e di conseguenza mi ha dato lo spunto per dare origine a questo post.
Ho provato a ragionare su come sia cambiato nel corso del tempo questo rapporto e quanto segue è il frutto di immagini ed emozioni che ancora oggi riaffiorano concretamente nei miei ricordi.

Personalmente penso che il primo pacchetto di figurine con cui abbia avuto a che fare sia stato intorno ai 7-8 anni. In quel periodo non si disponeva di un proprio reddito (ovviamente) e quindi si dipendeva per completare la collezione esclusivamente dalla benevolenza dei propri genitori, o quando proprio si era molto fortunati dei nonni (che solitamente erano molto più generosi).
A quell'età ricevevo non più di 5 pacchetti di figurine contemporaneamente e solitamente non più di una volta la settimana.
La grande eccezione era rappresentata dalla Domenica, un giorno di festa in tutto e per tutto, non solo per le partite del campionato (negli anni '90 non esistevano anticipi e posticipi) rigorosamente ascoltate alla radiolina, ma anche perchè potevo contare su ben 10 bustine di figurine acquistate dal giornalaio di fiducia.

Figurine Russia 2018 Pacchetti
Cinque sarebbe il numero massimo di pacchetti su cui poter contare oggi se fossi ancora bambino

E qui subentra la nostra riflessione:

Che fine facevano quelle bustine? Venivano aperte subito oppure si aspettava di arrivare a casa per aprirle con tutta calma? 

Nel mio caso non c'erano dubbi, a quell'età non si poteva aspettare neanche un secondo.
Il pacchetto di figurine, quasi non esisteva,  veniva letteralmente stracciato dalle mani di un bambino che non vedeva l'ora di scoprire quali campioni gli avesse riservato il nuovo set. 
Ricordo come spesso fossi rimproverato dai miei genitori per aver lasciato sparso in ogni luogo, dalla macchina alla cucina, quello che oramai rimaneva delle bustine.
E poi successivamente, di corsa, le figurine venivano incollate sull'album in qualsiasi posto ci si trovasse, con il rischio (al giorno d'oggi non riesco proprio a capacitarmene) di incollare le figurine fuori dagli appositi spazi.

Figurine Russia 2018
Se avessi ancora 8 anni  le mie figurine sarebbero così


Con l'avanzare dell'età il rapporto con le figurine cambia.
Identifico come primo momento di cambiamento  la fascia di età  tra i 13 e i 15 anni, quando già si disponeva di una propria paghetta e il momento dell'acquisto delle figurine, seppur importante, non veniva vissuto con l'ansia di quando, bambini, si dipendeva esclusivamente dalla scelta di qualcun altro. In questa fascia di età, ricordo come si iniziasse a pregustare il momento dell'apertura dei pacchetti, che veniva fatto con tutta calma, a casa (anche perchè non era così ben visto a quell'età farsi vedere dalle ragazzine con un pacchetto di figurine in mano).

Associo proprio a quel momento il riconoscimento di quelle emozioni che mi accompagneranno nel corso del tempo, il profumo delle figurine, dell'album, il rumore della bustina che si apre e che lascia intravedere i primi calciatori. 

Celo, Celo, Manca! 

E adesso invece? Come è cambiato il rapporto con le figurine?
Come penso per molti di voi, se veleggiate più o meno intorno alla mia età (sopra i 35 anni per la cronaca), l'apertura dei pacchetti di figurine è diventato un rito.
Qualcosa che avviene in un momento della giornata tutto nostro, dove vi si può dedicare la massima attenzione in tutta tranquillità.
In primis, memore dei tempi in cui il massimo di figurine che potevo ricevere era di 5 pacchetti, non mi capita mai di comprare meno di 10-15 bustine di figurine per volta.
E potete credermi: è una bellissima sensazione. 
Personalmente, una volta arrivato a casa, apro prima tutti i pacchetti che ho a disposizione.
Successivamente divido tutte le figurine a seconda della squadra di appartenenza.
Solamente a questo punto inizio ad aprire l'album, lo sfoglio, scopro le figurine doppie, quelle che mancano ed incollo precisamente ogni figurina nel suo spazio.

Ancora oggi vedere l'album che si completa, gli spazi vuoti che si riempiono, le squadre terminate, quelle a cui mancano solo poche figurine è uno dei momenti fondamentali del mio rapporto con il collezionismo di figurine.

Figurine Russia 2018
Le prime  figurine di Russia 2018 divise per squadra 

Siamo sicuri che ognuno di voi ha un particolare modo di acquistare, raccogliere ed incollare le figurine sul proprio album

Ci piacerebbe scoprire com'è cambiato il vostro rapporto con figurine nel corso degli anni.

Vi invitiamo pertanto a lasciare  un commento o scriverci direttamente sulla nostra pagina Facebook

Andremo volentieri ad arricchire il nostro blog con le vostre storie e segnalazioni.


Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 

Figurine Mondiali 

Storie Mondiali 

Campioni Mondiali



Russia 2018, ecco come sarà l'album

Le figurine, le pagine e le principali caratteristiche del nuovo album mondiale Panini, anticipati attraverso la versione dell'album già uscita in Germania.

E' oramai questione di settimane e tra poco anche in Italia avremo finalmente l'album Russia 2018.

Noi però non abbiamo resistito all curiosità e abbiamo comprato on line la versione tedesca, per dare una piccola anteprima a tutti coloro che ci seguono e per saziare la nostra sete di curiosità.

Inutile dire che l'emozione di trovarsi di fronte l'album di figurine è sempre la stessa di quando siamo piccoli, il profumo, la consistenza delle pagine, la soddisfazione di sfogliarle e scoprire poco a poco le varie sezioni è qualcosa che rimane inalterato nel corso del tempo.

La copertina dell'album Russia 2018
La copertina dell'album Russia 2018

Cercando di non perderci nei sentimentalismi andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche salienti dell'album.

Da quello che sappiamo la versione che uscirà in Italia dovrebbe essere molto simile a quella tedesca, differirà principalmente per la copertina (non avrà ad esempio la bandiera tedesca, nella nostra immagine coperta dalle bustine) e per due pagine interne dedicate alla nazionale teutonica (sponsorizzate da Mc Donald).

In concreto nell'album ci saranno 682 figurine

Retro copertina Album Russia 2018
Il retro dell' album e due bustine di figurine

Le figurine avranno le stesse dimensioni del precedente album Brasile 2014, 49*65 mm e saranno strutturate in modo simile: la squadra di club di appartenenza del giocatore  e i dati fisici saranno, infatti, stampati sulla figurina.

Figurina Kjaer Russia 2018
Un esempio delle figurine presenti nell'album

La prima sezione è dedicata agli stemmi, alla mascotte e al tabellone del mondiale poi l'album si apre con la carrellata degli stadi  e i poster delle città ospitanti la manifestazione, come da tradizione.

A quanto ci risulta, in alcuni paesi (l'Italia non dovrebbe essere tra questi) i manifesti delle città non saranno presenti, riducendo così il numero delle figurine totali a 670.

L'album prosegue  con le squadre partecipanti alla competizione.

Tutte le squadre sono presenti con 18 figurine dei giocatoridf, più lo stemma e la figurina di squadra.

La prima squadra ad essere presentata è la Russia, padrone di casa e inserita nel gruppo A.


Pagina Album Russia 2018
Le due pagine dedicate alla Russia 

All'interno della pagina di ogni squadra è presente una parte dedicata al cammino delle qualificazioni mondiali della nazionale in questione  ed il calendario delle partite del Girone.

L'ultima parte dell'album è dedicata alle Fifa World Cup Legends, un riepilogo dei principali protagonisti delle manifestazioni precedenti. 

Fifa World Cup Legends Russia 2018
Le pagine dedicate alle Fifa World Cup Legends


Bene, non ci resta che aspettare l'uscita dell'album in Italia e prepararci per la collezione.

Nel frattempo abbiamo aperto la prima bustina di figurine.

Queste le nostre prime cinque: Giovanni Moreno (Colombia) Gabriel Torres (Costarica) Alex Oxlade Chamberlain (Inghilterra) Barton Bereszynski (Polonia) e la Rostov Arena.


Figurine Russia 2018
Le nostre prime 5 figurine 

Ora dobbiamo andare, altre bustine ci aspettano! 

Buona collezione a tutti. 


Se volete continuare a leggere gli altri nostri articoli lo potete fare scoprendo le varie sezioni del nostro blog: 

Figurine Mondiali 

Storie Mondiali 

Campioni Mondiali