Le figurine del primo album edito dalla Panini dedicato ai Campionati Europei di Calcio
Dopo tre album dedicati a campionati mondiali e diversi album dedicati al campionato italiano la Panini si lancia sulla competizione europea e produce nel 1980 il primo album dedicato ai campionati europei di calcio.
L'album è composto da 262 figurine suddivise in 32 pagine.
Numero figurine: 262
Pagine: 32
Dimensione Figurine: 49*65 mm
Figurine squadre non qualificate: Si
Figurine Stadi: Si
Come era fatta la copertina?
La copertina dell'album presenta nella parte superiore l'immagine di Franco Causio in azione contro l'Olanda, vicino a lui il difensore olandese Piet Wildschut.
Nella parte inferiore sono presenti le bandiere delle otto squadre partecipanti alla fase finale.
La quarta di copertina presenta in primo piano Pinocchio: la mascotte di Europa '80.
La prima pagina è dedicata ad una figurina composita che raffigura l'Europa intera con, in evidenza, le bandiere delle otto finaliste.
La composizione che ne esce fuori è affascinante e ci riporta ad un tempo in cui le queste figurine erano sicuramente più frequenti di quanto non accada oggi.
Successivamente l'album contiene due pagine dedicate alle edizioni precedenti.
Per ciascuna edizione è presente la figurina del protagonista della manifestazione e la figurina della squadra campione.
Le due pagine successive sono dedicate, una agli stadi e alle città che ospitano la manifestazione, l'altra al programma.
Interessante rivedere le vecchie immagini delle città italiane e allo stesso modo gli stadi senza gli ammodernamenti che hanno vissuto nel corso del tempo.
In queste pagine è presente anche la figurina dedicata ad Artemio Franchi allora presidente della Figc e del Uefa.
In queste pagine è presente anche la figurina dedicata ad Artemio Franchi allora presidente della Figc e del Uefa.
Le otto squadre partecipanti alla fase finale sono:
Germania Ovest
Olanda
Cecoslovacchia
Grecia
Inghilterra
Italia
Belgio
Spagna
Cecoslovacchia, Belgio, Grecia e Spagna hanno 14 figurine ciascuna più lo stemma (figurina lucida) e la foto di squadra composta da due figurine.
Le nazionali Germania Ovest, Italia, Olanda, Inghilterra sono invece presenti con 20 figurine più la foto di squadra (sempre due figurine) e lo stemma.
All'interno delle pagine di ogni nazionale sono presenti i risultati ottenuti dalla nazionale nel periodo precedente, dal 1976 in avanti, oltre ad un bilancio generale delle sfide contro le altre nazionali.
Germania Est
Eire
Francia
Svizzera
Jugoslavia
Ungheria
Irlanda del Nord
Austria
Polonia
Portogallo
Scozia
SSSR
Svezia
Galles
Ognuna di queste è rappresentata da tre giocatori più lo stemma e la foto di squadra.
Polonia
Portogallo
Scozia
SSSR
Svezia
Galles
Ognuna di queste è rappresentata da tre giocatori più lo stemma e la foto di squadra.
E' sicuramente una sezione molto interessante perchè presenta grandi campioni che causa mancata qualificazione non riuscirono a partecipare all'evento (Michel Platini, Zibì Boniek, Pat Jennings solo per citarne alcuni).
Come erano fatte le figurine?
Le figurine, tutte in formato adesivo, sono caratterizzate da un leggero bordino azzuro.
Il nome del protagonista rimane in basso, con ai lati lo stemma della manifestazione e la bandiera della nazionale di appartenenza.
Una delle cose che ci piace maggiormente di questa collezione è il fatto che in ogni squadra è presente la figurina del Commissario Tecnico.
Una delle cose che ci piace maggiormente di questa collezione è il fatto che in ogni squadra è presente la figurina del Commissario Tecnico.
Da segnalare la presenza del mitico Enzo Bearzot nelle file delle figurine della nazionale italiana.
Se volete gustarvi il video della collezione sfogliata pagina per pagina lo potete trovare qui di seguito dal nostro Canale Youtube.
Quanto può valere la collezione?
Una collezione completa con tutte le figurine incollate e mantenuta in buone/ottime condizioni può valere tra i 200 e i 300 euro. Decisamente più alto il prezzo per l'album completo ed il set a parte che potrebbe raggiungere anche prezzi intorno ai 7/800 euro.
Di valore inferiore invece collezioni non complete o con risultati scritti o segni evidenti del tempo in quel caso si scende sotto i 200 euro.
Insomma ogni collezionista può scegliere la fascia di prezzo su cui assestarsi.
Qui trovate qualche consiglio per gli acquisti:
Nessun commento:
Posta un commento